Logo

Sistema Martingala Nelle Scommesse


Quando sento parlare del sistema Martingala, mi viene in mente il ragazzo al bar che, con aria furba, dice: “Tanto prima o poi vinco”. Ecco, quel “prima o poi” è la trappola. Io scommetto da quando le lavagne erano nere davvero, e le quote le segnavi col gessetto, non con una notifica sullo smartphone. In questi anni ne ho viste tante, ma poche cose hanno illuso più principianti della Martingala. Ecco perché oggi ti racconto come funziona davvero, senza fronzoli, e con la schiettezza che ti aspetti da chi mastica il gioco da decenni.

Betsson Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
BONUS ESCLUSIVO
Fino a
100€
su 1° deposito
AdmiralBet Scommesse
Full starFull starFull starFull starFull star
5.0
RTP
97.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
500€
su 1° deposito
Betfair Scommesse
Full starFull starFull starFull starempty star
4.1
RTP
98.40%
Cash Out
Cash out available
Streaming
Cash out available
Fino a
50€
su 1° deposito

Cos’è la Martingala: teoria e realtà

La Martingala nasce nel mondo del casinò, con il caro vecchio rosso/nero della roulette. Il principio è semplice: raddoppi la puntata ogni volta che perdi, finché non vinci. Quando vinci, recuperi tutte le perdite e porti a casa un’unità di profitto. In teoria, funziona. In pratica, ti svuota il conto prima di arrivare al pareggio.

Nel betting sportivo, la logica è simile: parti con 10€, perdi? Vai a 20. Perdi di nuovo? 40. Poi 80, 160, 320... e a quel punto, sei a 630€ di perdite per guadagnarne 10. Ti sembra sostenibile? Ti dico io: non lo è. I limiti del bookmaker, il tuo bankroll, lo stress psicologico… tutto gioca contro di te.

Sai quanti ragazzi ho visto rovinarsi così? Troppi. Perché il problema non è solo tecnico, è mentale: la Martingala ti fa credere invincibile proprio mentre stai affondando.

Gli errori tipici dei principianti

Chi inizia con la Martingala, spesso lo fa perché “vuole recuperare in fretta”. Ecco il primo grande errore: lo scommettitore serio non pensa al recupero, pensa alla strategia. Se stai rincorrendo una perdita, hai già perso due volte: una sul campo, l’altra nella testa.

Altro errore clamoroso? Applicarla su eventi troppo instabili. Tipo: “Gioco X fisso in Serie B, e raddoppio finché non esce”. Ma tu lo sai quante X escono in fila? E quante non escono mai quando ti servono? La probabilità non è tua alleata se non la conosci a fondo.

E poi c’è la gestione del budget, o meglio, l’assenza. Nessuno mette da parte un fondo cuscinetto. Nessuno considera i limiti imposti dai bookmaker. E il risultato è sempre lo stesso: il sistema salta prima di funzionare.

Il lato nascosto: stress e pressione mentale

Parliamone, perché nessuno lo fa: la Martingala è psicologicamente devastante. Raddoppiare la puntata dopo ogni perdita crea un’ansia che non ti lascia dormire. Quando arrivi alla sesta giocata consecutiva, ti tremano le mani. Non è più divertimento, è roulette russa.

Ti racconto un aneddoto. Un mio ex collega, bravo, metodico, ma troppo sicuro del suo sistema, ha provato una Martingala su una serie di “Under 3.5” nella Premier. Gli è andata bene cinque volte. Alla sesta ha trovato uno 0-4 all’80° minuto. Non solo ha perso la giocata: ha perso lucidità, ritmo e fiducia. Tre settimane dopo, era fuori dal giro.

Ecco perché ti dico: se un sistema ti mette addosso più pressione di quella che puoi gestire, allora è un sistema sbagliato. Non c’è teoria matematica che tenga.

Esistono applicazioni intelligenti della Martingala?

Sì, ma servono disciplina e preparazione. Alcuni professionisti usano una Martingala soft, cioè un aumento graduale (es. +50% anziché raddoppio), su mercati estremamente selezionati: quote basse ma stabili, con copertura sul lungo periodo.

Un esempio? Serie A femminile, mercati Over 1.5, con analisi sui gol subiti in trasferta. In quel caso, se hai il capitale, puoi tentare una progressione lenta e controllata. Ma attenzione: non stiamo più parlando di Martingala pura. Qui entra in gioco l’esperienza, la gestione, il fiuto. E se ti manca anche uno solo di questi elementi, lascia perdere.

Ti serve:

  • Un bankroll dedicato e isolato
  • Una soglia massima di tentativi
  • Un piano B se il sistema si rompe

Senza questi tre punti, la Martingala è solo una scommessa travestita da strategia che puoi applicare nei bookmakers AAMS.

Il mio consiglio dopo quarant’anni nel settore

Non ti dico di non provare. Ti dico di sapere cosa stai facendo. La Martingala è un coltello affilato: puoi tagliare il pane o farti un taglio profondo. Dipende da come lo impugni. Se vuoi provarla, fallo con rispetto, con testa, con preparazione. E soprattutto, non illuderti che sia una scorciatoia.

Io ho visto sistemi andare in fumo per un solo errore di valutazione. Ma ho anche visto gente che, con disciplina e umiltĂ , ha saputo usare strumenti come la Martingala per far crescere il proprio bankroll, senza farsi dominare dal sistema stesso.

In fondo, il vero sistema vincente sei tu. E questo non lo insegna nessuna formula matematica.

Brando Guidacci
Brando Guidacci
Autore
136 articoli

Con oltre 18 anni di esperienza nel settore del gambling, Brando Guidacci è il punto di riferimento per chiunque voglia navigare con successo nel mondo delle scommesse sportive. Cresciuto ascoltando le storie del padre, leggendario croupier al casinò di San Remo, Brando ha trasformato questa passione in una carriera di successo. Da Corsico, vicino a Milano, condivide la sua profonda conoscenza e intuizione con un tocco unico e sempre innovativo, rendendo ogni analisi un’avventura​.

Articoli Correlati